HOME LA STORIA SHOP INFO ORDINI BLOG CONTATTI Il mio account Accedi
Accedi







PASSWORD DIMENTICATA

OPPURE CREA ACCOCUNT
Crea account

Deve essere lunga almeno 8 caratteri e distingue tra lettere maiuscole e minuscole

 

Ti informiamo che puoi opporti al trattamento dei tuoi dati personali per finalità di Marketing e di Profilazione in qualsiasi momento contattando i Titolari all'indirizzo e-mail info@carraturo.it

Password Dimenticata

Inserisci il tuo indirizzo email di seguito. Riceverai un link per fare il reset della password.
Nel caso la mail non venga recapitata, controllare nella cartella spam



Condizioni commerciali e contrattuali

In aggiornamento

- Blog -

Sanguinaccio: Il dolce tradizionale di carnevale Online
< TORNA ALLA LISTA
18/01/2025

Sanguinaccio: Il dolce tradizionale di carnevale Online

Il sanguinaccio è uno dei dolci più iconici del periodo di Carnevale a Napoli. Un tempo preparato con sangue di maiale, oggi la ricetta è stata adattata per motivi sanitari. Dal 1992, infatti, è vietato l'uso del sangue, e il sanguinaccio è diventato una crema densa e golosa a base di cioccolato fondente e altre prelibatezze, mantenendo intatta la sua tradizione.

Origini e tradizione del sanguinaccio

Il sanguinaccio ha radici molto antiche e affonda le sue origini nelle tradizioni contadine del sud Italia. In passato, il sangue di maiale veniva usato per creare una crema dal sapore unico, arricchita da spezie che ne esaltavano il gusto deciso e il caratteristico retrogusto acidulo. Con il passare del tempo, la ricetta è cambiata per ragioni di sicurezza alimentare, ma il sanguinaccio rimane uno dei dolci più amati durante il Carnevale napoletano.

Gli ingredienti del sanguinaccio

Oggi, la versione moderna del sanguinaccio è una crema densa e vellutata che conserva il sapore ricco e deciso, grazie all'uso di ingredienti selezionati:

  • Zucchero
  • Acqua
  • Cacao
  • Cioccolato fondente
  • Latte in polvere
  • Burro
  • Amido di riso e di frumento
  • Aromi naturali (per un sapore ancora più avvolgente)

Questi ingredienti vengono combinati per creare una crema che si distingue per la sua consistenza corposa e il sapore intenso di cioccolato fondente, che conquista chiunque la assaggi.

Conservazione del sanguinaccio

Il sanguinaccio va conservato in frigorifero e deve essere consumato entro 8-10 giorni. La sua consistenza densa e cremosa lo rende perfetto da gustare con chiacchiere o altri dolci tipici del Carnevale, come sfogliatelle o zeppole.

Acquista il sanguinaccio Online da Antica Pasticceria Carraturo (unica sede a Porta Capuana)

Non perderti il sanguinaccio artigianale dell’Antica Pasticceria Carraturo. Ogni vasetto è preparato con ingredienti freschi e di alta qualità, seguendo la tradizione napoletana. Puoi acquistarlo comodamente online e riceverlo direttamente a casa tua, per rendere il tuo Carnevale ancora più dolce e autentico!

? Ordina il tuo sanguinaccio online e porta la tradizione del Carnevale napoletano a casa tua!

Carrello

Non hai articoli nel carrello

Vedi carrello

Continua lo shopping