HOME LA STORIA SHOP INFO ORDINI BLOG CONTATTI Il mio account Accedi
Accedi







PASSWORD DIMENTICATA

OPPURE CREA ACCOCUNT
Crea account

Deve essere lunga almeno 8 caratteri e distingue tra lettere maiuscole e minuscole

 

Ti informiamo che puoi opporti al trattamento dei tuoi dati personali per finalità di Marketing e di Profilazione in qualsiasi momento contattando i Titolari all'indirizzo e-mail info@carraturo.it

Password Dimenticata

Inserisci il tuo indirizzo email di seguito. Riceverai un link per fare il reset della password.
Nel caso la mail non venga recapitata, controllare nella cartella spam



Condizioni commerciali e contrattuali

In aggiornamento

- Blog -

Chiacchiere napoletane: Il dolce di carnevale
< TORNA ALLA LISTA
09/01/2025

Chiacchiere napoletane: Il dolce di carnevale

Le chiacchiere napoletane sono uno dei dolci più amati della tradizione campana, particolarmente apprezzati durante il periodo di Carnevale. Questi dolci, croccanti e leggeri, sono conosciuti anche con altri nomi, tra cui crostoli, frappe, cenci e bugie, e rappresentano un simbolo irresistibile della pasticceria tipica di Napoli.

Una tradizione che affonda le radici nell'antica Roma

La storia delle chiacchiere ha origini molto antiche: risalgono infatti all’antica Roma, dove venivano preparati dolci fritti nel grasso, i cosiddetti "frictilia", che venivano consumati durante il periodo di Carnevale. Questa tradizione culinaria si è evoluta nel tempo, arrivando ai giorni nostri come uno dei dolci più tipici delle festività invernali, soprattutto nella città di Napoli. La ricetta ha conservato l’anima della tradizione romana, ma è diventata un simbolo della cultura partenopea, amata da grandi e piccini.

Gli ingredienti delle chiacchiere napoletane

Le chiacchiere napoletane sono composte da pochi, semplici ingredienti che, combinati con cura, danno vita a un dolce unico nel suo genere. Ecco cosa serve per prepararle:

  • Farina
  • Acqua
  • Burro
  • Strega o Marsala (per un tocco di aromi unici)
  • Tuorli
  • Sale
  • Aromi naturali (come vaniglia e limone)

Questi ingredienti vengono lavorati fino a ottenere un impasto perfetto che, una volta steso e fritto, diventa croccante e fragrante. A volte, le chiacchiere vengono cosparse di zucchero a velo per donare loro un tocco di dolcezza in più.

Un dolce senza crema, ma con una lunga durata

A differenza di altri dolci che si preparano durante il Carnevale, le chiacchiere napoletane non contengono crema, il che le rende perfette per essere conservate a lungo. Se conservate correttamente, infatti, possono durare anche un mese senza perdere la loro croccantezza. Non vanno refrigerate, ma devono essere tenute in un luogo fresco e asciutto, possibilmente chiuse nella loro confezione per mantenere la freschezza e la fragranza.

Acquista le chiacchiere napoletane online

Quest’anno, oltre a poter gustare le chiacchiere direttamente nella nostra storica pasticceria, puoi anche acquistarle online e riceverle comodamente a casa tua! Non perdere l’occasione di assaporare questi dolci tipici di Napoli, ovunque tu sia. Grazie al nostro servizio di vendita online, puoi goderti la tradizione napoletana anche a distanza.

? Visita il nostro sito e acquista le chiacchiere napoletane online per vivere il Carnevale in stile Carraturo!

Le chiacchiere: Un dolce che conquista ogni anno

Ogni anno, le chiacchiere napoletane continuano a conquistare il cuore di tutti con la loro semplicità e bontà. Sono il dolce perfetto per accompagnare il Carnevale, ma anche per godersi un momento di dolcezza in qualsiasi periodo dell’anno.

Non importa se le chiami chiacchiere, crostoli, frappe o cenci: la loro croccantezza e il loro sapore sono unici e inconfondibili. Vieni a trovarci all’Antica Pasticceria Carraturo (unica sede a Porta Capuana dal 1837), dove ogni chiacchiera è preparata con amore, seguendo la tradizione, per regalarti un’esperienza di gusto che non dimenticherai facilmente.

Carrello

Non hai articoli nel carrello

Vedi carrello

Continua lo shopping